Avvicinare i bambini alla robotica per aiutarli a comprendere meglio il mondo reale, rendendoli allo stesso tempo consapevoli che spesso le macchine e i robot sono costruiti e programmati prendendo a modello il funzionamento di elementi della natura è possibile? […]

Bat Box Bot


La costruzione di circuiti di carta è un’attività senz’altro gratificante e può stimolare la creatività e il making. Un’idea che mi è piaciuta e che potrebbe servire a portare su una scala più ampia l’uso dei led su circuiti di […]

Un semaforo… a led


Quando un docente innovativo a cinque stelle come Alessandro Bencivenni alias Profdigitale ti invita a fare quattro chiacchiere con lui sulla tua idea di scuola che fai? Ti tiri indietro? Io no di sicuro… ed ecco il risultato:  

Consigli di classe



Per Natale, i creatori di Otto hanno lanciato un #Christmas Contest fra quanti hanno costruito il loro robot. Molti makers si sono cimentati nella realizzazione di versioni diverse in tema natalizio. Ad esempio, bellissimi il Babbo Natale e lo Schiaccianoci […]

Robot-telling


Saper comunicare in lingua straniera è una delle competenze chiave di cittadinanza, da promuovere anche attraverso la presentazione di contenuti disciplinari non linguistici utilizzando l’inglese (o una lingua straniera) come lingua veicolare. La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento […]

A proposito di CLIL


Da quando la scorsa estate ho “incontrato” per la prima volta il progetto opensource OttoDIY mi sono “scontrata” diverse volte con la difficoltà di un non addetto ai lavori che però si intestardisce a voler capire come funzionano le cose […]

Musica, robot!



Dal 17 al 26 novembre in tutta Europa si organizzano attività ed eventi inerenti la robotica, che sempre più è presente nelle nostre realtà e sta cominciando ad affacciarsi anche nelle nostre classi. La robotica infatti si presta ad una […]

Otto per la settimana europea della robotica


Negli ultimi anni la robotica ha suscitato un grande interesse tra i docenti alla ricerca di metodologie innovative come un valido strumento sia per sviluppare le abilità cognitive e sociali degli studenti dalla scuola materna alla scuola superiore sia come […]

Quando la robotica diventa educativa?


Daniele Barca sta preparando a Modena un convegno per raccontare come stanno cambiando le scuole nel quotidiano, passo dopo passo, mettendo al centro non quello che manca ma quello che si può fare con quello che già c’è. L’invito è […]

5 parole per cambiare la scuola



Si sente sempre più spesso parlare di Intelligenza Artificiale, di applicazioni che apparentemente riguardano un futuro lontano, ma in realtà molti cambiamenti sono già in atto, anche se non sempre siamo consapevoli di come la nostra vita sia avvolta da […]

Esperimenti di AI in classe


Ricevere un invito dalla Ministra della Pubblica Istruzione fa un certo effetto, anche avendo la consapevolezza che non se ne è occupata lei di persona. Pur non potendo partecipare, ho seguito attraverso i social la mattinata, grazie anche al rimbalzare […]

I 18 mesi del PNSD


Amsterdam, 12-15 luglio 2017. All’ADE Academy si sono incontrati gli Apple Distinguished Educators di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia,Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera. Tre giorni intensi, densi di spunti di riflessione, esperienze condivise, attività coinvolgenti. Sessioni in […]

ADE Academy ad Amsterdam



Per usare una metafora calcistica, quando mi è stato proposto dal mister Lella Costi di giocare nel team “Meeting IC7 Inclusione digitale” di Ivana Nobler non sapevo ancora che avrei avuto come compagni di squadra tra gli altri Anna Rita Vizzari, Cristina Bralia, Alessandro Bencivenni, Luca Raina, Jenny Poletti […]

I meeting Inclusione Digitale


Si è svolto a Lucca dal 2 al 4 giugno il 5° Meeting Insegnanti 2.0 e Docenti virtuali. Tante le persone incontrate con nella testa e nel cuore l’idea che insieme si può cambiare la scuola, (forse soprattutto) anche partendo […]

#MeetingLucca2017


Se vi siete appassionati ai circuiti con la carta, è arrivato il momento di provare la plastilina conduttiva. Se non avete la pazienza di ordinarla ed aspettare che arrivi a casa, si può realizzare facilmente: RICETTA PER REALIZZARE LA PLASTILINA […]

Plastilina conduttiva